sineciosi

sineciosi
   sineciósi
   (s.f.) Figura retorica che consiste nell'esprimere allo stesso tempo due contrari, ma non al fine di opporli l'un l'altro (come invece nell' — antitesi). Tipica del linguaggio della "contraddizione pasoliniana". Es. della sineciosi pasoliniana:. "La libertà sessuale è necessaria alla crea­zione? Sì. No. O forse sì. No, no,. certamente no. Però... sì... / Ripeti­zione nella medesima frase di uno stesso termine, ma con un significato ampliato. — ossimoro.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • ossimoro —    ossìmoro o ossimòro    (s.m.) È dato dall accostamento di due termini anti­tetici, che produce un effetto paradossale proprio perché il senso dei termini uniti in una medesima funzione sintattica è contrario o con­traddittorio. L ossimoro si… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”